Valutazione del

Rischio Legionella

Servizio di redazione del
Documento Valutazione del Rischio (DVR) Legionellosi

Realizziamo il tuo Documento di Valutazione del Rischio Legionellosi in conformità al D. Lgs. 81/08 e alle Linee Guida per la prevenzione e controllo della Legionellosi (rep. Atti n.79/CSR del 7 Maggio 2015) con un’analisi puntuale dei rischi legati alla Legionella.

Forniamo una valutazione tecnica accurata e soluzioni pratiche per la prevenzione.

Uno strumento operativo per una gestione responsabile del contenimento del rischio.

Documento valutazione del rischio Legionella

Cos’è la Valutazione del Rischio Legionella?

La Valutazione del Rischio Legionella rappresenta il punto di partenza per individuare e analizzare le criticità presenti negli impianti idrici e aeraulici che potrebbero favorire la contaminazione da parte del batterio Legionella.

Questa attività si traduce nella redazione del Documento di Valutazione del Rischio Legionella (DVRL). L’attuazione di quanto previsto dalle normative per la prevenzione non è completamente facoltativa, in quanto, è da considerarsi un insieme di suggerimenti tecnico-pratici basati sulle evidenze scientifiche più aggiornate, la cui implementazione, che da un lato non costituisce obbligo per i responsabili delle strutture, dall’altro non li esime dalle responsabilità inerenti alla tutela del diritto alla salute del lavoratore e dell’ospite.

Una valutazione accurata delle criticità consente di progettare un percorso a lungo termine in grado di ottenere il contenimento del rischio e delle risorse impiegate.

Lo sapevi?

La Legionella prolifera maggiormente a temperature tra i 20° e i 50°C e causare gravi infezioni respiratorie.

La Valutazione del Rischio Legionella serve a prevenire il rischio e a tutelare la salute.

Non aspettare un’ispezione: metti in sicurezza il tuo impianto!

Chi Deve Redigere il DVR Legionella?

La Valutazione del Rischio Legionella è previsto dal D. Lgs. 81/2008 e dalle Linee Guida per la prevenzione e controllo della Legionellosi (rep. Atti n.79/CSR del 7 Maggio 2015)

Riguarda tutte le strutture con impianti idrici o aeraulici potenzialmente esposti a contaminazione.

Tra queste rientrano:

AZIENDE E AMBIENTI DI LAVORO

(UFFICI, IMPIANTI DI PRODUZIONE, INDUSTRIE, ECC.) 

Strutture turistico – ricettive

(Alberghi, Hotel, Pensioni, Campeggi, Residence, Affittacamere, Agriturismi B&B)

Piscine e impianti sportivi

Strutture Sanitarie, Socio – sanitarie e assistenziali

Impianti termali, Saune e Centri Benessere

Con Indoor Ambiente, hai un partner esperto che garantisce soluzioni complete per mantenere l’igiene e la qualità dell’acqua, proteggendo il tuo personale e i tuoi clienti.

Chiedi informazioni. Chiama il Numero Verde.

Il nostro schema operativo

Ogni struttura richiede un intervento personalizzato.

Il nostro compito è accompagnarti in ogni fase della valutazione, dal primo contatto fino alla consegna del documento finale e oltre, con un metodo efficace e trasparente.

In particolare, ogni intervento prevede le realizzazione di un registro dove annotare gli interventi di manutenzione ordinari e straordinari sugli impianti idrico-sanitari e di condizionamento.

Desideri ulteriori informazioni?

Compila il modulo qui sotto e sarai messo in contatto con i nostri esperti. 

Se preferisci contattaci alla nostra mail info@indoorambiente.it

 

Siamo operativi in tutta Italia!